In biologia la vita è la condizione propria della materia vivente, che la distingue dalla materia inanimata. La biologia si occupa della vita in quanto proprietà emergente dell’organismo vivente, disinteressandosi di concetti come quello di forza vitale sviluppato dai vitalisti.
L’idea che esista una “forza vitale” è stato argomento di dibattito filosofico, che ha visto contrapporsi i sostenitori del meccanicismo da un lato e dell’olismo dall’altro,[1] circa la possibilità che esista un principio metafisico che porterebbe gli organismi a non obbedire esclusivamente alle leggi della chimica e della fisica, a differenza dell’opinione per cui tutti i processi degli organismi, dall’interazione delle molecole alle funzioni complesse del cervello e di altri organi, e a risalire a quelli dell’intero organismo, seguirebbero rigorosamente delle leggi fisiche. In ogni caso, dove gli organismi differiscono dalla materia inanimata è nell’organizzazione dei loro sistemi e soprattutto nel possesso di informazioni codificate.
fonte wikipedia
Ti potrebbe interessare anche