Il termine tecnologia è una parola composta derivante dal greco “tékhne-loghìa”, cioè letteralmente “discorso (o ragionamento) sull’arte”, dove con arte si intendeva fino al secolo XVIII il saper fare, quello che oggi indichiamo con il termine tecnica.
Per tecnica si può intendere più specificatamente un qualunque metodo organizzato e codificato atto a raggiungere uno scopo definito. La parola tecnologia indica perciò la catalogazione e lo studio sistematico di tecniche, spesso riferite ad un certo ambito specifico (si parla, ad esempio, di “tecnologia informatica”).
Il termine “tecnologia” si trova spesso associato al termine “scienza”, a volte tanto strettamente da confonderne il significato; questo perché il metodo scientifico è risultato storicamente uno strumento molto potente per produrre tecniche efficaci in maniera sistematica, e costituisce perciò al giorno d’oggi una importante sorgente di tecnologia. È chiaro tuttavia che né la scienza si identifica con la tecnologia, la quale ne è soltanto un prodotto, né ogni tecnologia è necessariamente basata su principi scientifici: è stato possibile sviluppare complessi sistemi di tecniche di notevole successo, che a buon diritto si possono definire “tecnologie”, anche su basi puramente empiriche o euristiche (si pensi, ad esempio, alla tecnologia di produzione del vetro o a quella delle spade giapponesi). D’altro canto persino le tecnologie più rigorosamente scientifiche contengono spesso elementi di tipo empirico.
fonte wikipedia
Ti potrebbe interessare anche
The best, most-interesting stuff from Reddit