Ingredienti
Carne di maiale 1 kg. (spalla e pancetta) rigorosamente fresca
Crema di peperoni 100 ml ( a piacere anche crema piccante 20ml.)
Vino bianco 100 ml
Semi di finocchio un cucchiaio
Pepe rosso in polvere 50 gr
Spago per cucina
Sale 27 gr.
Gli ingredienti che ci occorrono sono: carne di maiale da due tagli diversi ( spalla e pancetta) , budello sotto sale, lavare sotto acqua corrente nel momento in cui servono e tenere a bagno nel succo di arancia per almeno dieci minuti e poi lavarli .
Per quanto riguarda la crema di peperoni , io la preparo a casa con lo stesso procedimento della … crema piccante…(usare i peperoni rossi anzicchè i peperoncini), oppure la troverete in commercio.
Preparazione Condimento della carne appena tagliata: mettiamola in un recipiente , aggiungiamo semi di finocchio, sale , vino, polvere di peperoni dolci ( che si trova in commercio) e la crema di peperoni . Io preparo la salsiccia in due modi , dolce e piccante. Una volta aggiunti tutti gli ingredienti , divido la carne in due parti : in una delle due , aggiungo la crema piccante e la tengo da parte in un altro recipiente.Ora iniziamo la preparazione della pasta della salsiccia. Tagliare la carne a strisce orizzontali , eliminando piccoli nervi e qualche residuo di sangue Tagliare con il coltello le strisce appena ottenute in piccoli pezzetti di circa mezzo centimetro (io uso la macchinetta sotto raffigurata) oppure farla macinare dal vostro macellaio . A questo punto mettiamo a riposare la nostra pasta di salsiccia per ventiquattro ore ( questo serve per amalgamare bene il tutto ).
Possiamo iniziare a riempire la salsiccia. Questa è la macchinetta manuale che uso
( in commercio ci sono anche elettriche). Riempiamo la macchinetta con la carne.
Tagliamo il budello a pezzi di 30 cm. circa, leghiamo l’stremità di ciascuna di esse con lo spago ricordando di fare il doppio nodo e di lasciare lo spago lungo. Inseriamo il lato aperto del budello nella macchinetta e iniziamo a far fuoriuscire la carne lentamente ; foriamo l’estremità con l’ago (per eliminare l’aria all’interno) e continuiamo a riempire il budello fino alla fine. Chiudiamo con lo spago.
Se vogliamo mangiare le nostre salsicce arrostite alla brace , allora il lavoro è finito . Se preferiamo la stagionatura , dobbiamo rendere compatta la carne all’interno del budello con lo spago , cosi come nella foto in alto.
Possiamo appendere le nostre salsicce da stagionare , in un luogo fresco per circa venti giorni. La stagionatura si conclude quando la salsiccia è essiccata .
Si possono conservare per più di un anno sotto vuoto lasciandole in frigo o in un luogo fresco.
Questa ricetta è stata realizzata con l’aiuto di nonna Cristina
Ti potrebbe interessare anche: