Luoghi da visitare (Lago Trasimeno)
Il lago Trasimeno è, con una superficie di 128 km², il più esteso lago dell’Italia centrale, quarto tra i laghi italiani subito dopo il lago di Como. Tale estensione si affianca ad una scarsa profondità (media 4,3 m, massima 6 m[2]) di modo che il Trasimeno rientra tra i laghi di tipo laminare. Il lago Trasimeno è parte della Provincia di Perugia, nella regione Umbria.
La zona era abitata sin dall’epoca preistorica, come testimoniano i ritrovamenti oggi conservati nel Museo archeologico nazionale dell’Umbria. Nel 217 a.C. sulle rive del lago ebbe luogo la battaglia del Lago Trasimeno, che vide le forze cartaginesi di Annibale sconfiggere le legioni romane del console Gaio Flaminio.La battaglia (…) fu combattuta a Tuoro sul Trasimeno, all’alba del 21 giugno (…) Più che di una battaglia si trattò di un massacro. Le forze romane furono colte di sorpresa durante una marcia di spostamento.
Tuoro sul Trasimeno ” Campo del sole” Scorcio del lago dalla Rocca medievale di Passignano
Museo archeologico nazionale dell’Umbria. Nel 217 a.C. sulle rive del lago ebbe luogo la battaglia del Lago Trasimeno, che vide le forze cartaginesi di Annibale sconfiggere le legioni romane del console Gaio Flaminio.La battaglia (…) fu combattuta a Tuoro sul Trasimeno, all’alba del 21 giugno (…) Più che di una battaglia si trattò di un massacro. Le forze romane furono colte di sorpresa durante una marcia di spostamento. ( Fonte : Wikipedia )
La Rocca medievale di Passignano sul Trasimeno è il primo nucleo del castello di probabile origine longobarda, eretto intorno al V-VI sec; è aperta al pubblico e adibita a mostre, concerti e teatro. Dalla Rocca si può ammirare un panorama mozzafiato. (notizie reperite dal web )
Un altro paese carino da visitare è Castiglione del Lago, la cui Fortezza Medievale fu fatta costruire da Federico II con pianta pentagonale, con le torri e con un Mastio triangolare .
Foto di Rosalinda