Considerato che un soggetto normopeso introduce normalmente circa 2000 kcal al giorno, gli spuntini mattutino e pomeridiano devono fornire 100-150 kcal l’uno e devono avere una ripartizione bilanciata dei nutrienti. Perché è importante fare gli spuntini? Migliorano l’umore, la memoria e l’attenzione oltre a permettere di staccare la spina nel corso di lunghe giornate passate all’università o sui libri. E che tipo di spuntino prediligere? Innanzitutto cerchiamo di lasciare ampio spazio ad alimenti naturali e non processati come un bicchiere di latte o uno yogurt magro, un frutto fresco o un ortaggio (carota, sedano), della frutta secca; se abbiamo la possibilità, impariamo a preparare qualcosa di buono e gustoso in casa come uno smoothie, un sorbetto alla frutta o anche un paio di tazze di pop-corn purché siano non salati; se invece trascorriamo intere giornate fuori casa o non abbiamo il tempo di preparare qualcosa in casa, invece di rifugiarsi al bar dell’angolo a spizzicare pizzette e rustici vari, un pacchetto di crackers integrali non salati o un barretta ai cereali possono essere una buona soluzione, oppure un paio di quadratini di cioccolato fondente (almeno l’80%) per i più golosi.