I FALSI MITI DELL’ALIMENTAZIONE
Non è proprio così, piuttosto sta aumentando il numero di soggetti allergici.
Intolleranza e allergia sono due concetti da non confondere tra loro: l’allergia è una reazione del sistema immunitario; l’intolleranza, invece, non coinvolge il sistema immunitario ma è una reazione dovuta all’incapacità di sopportare l’assunzione abbondante di un alimento. I sintomi possono anche essere simili ( dolori addominali, diarrea, nausea, prurito e arrossamento della pelle) ma in caso di allergia si verificano anche in seguito all’assunzione di piccole quantità del cibo coinvolto e possono essere di entità maggiore.
Ma torniamo alle intolleranze. Piuttosto che un aumento dei casi, ci troviamo davanti ad un aumento del numero di persone che si convincono di soffrire di intolleranze in seguito a test che non hanno alcuna validità scientifica.
Ricordiamo che le uniche vere intolleranze alimentari sono quella al lattosio e al fruttosio (dovute ad un deficit enzimatico) e al glutine (diversa dalla celiachia) e che le uniche diagnosi valide sono quelle fatte da medici con test scientificamente validi.