Luoghi da visitare Chiesa di San Pietro (Porto Venere)
La chiesa di San Pietro, è un edificio religioso sito in piazza Lazzaro Spallanzani a Porto Venere, nel golfo dei Poeti in provincia della Spezia.
Il tempio venne consacrato ufficialmente nel 1198. La sua parte a fasce bianche e nere risale al XIII secolo (presumibilmente realizzata tra il 1256 e il 1277[1]), e venne restaurata tra il 1931 e il 1935. Questa parte è stata derivata da un corpo più antico, che consiste nella chiesa primitiva, mentre a sinistra il campanile è basato sulla cappella sinistra del presbiterio.
La chiesa originaria è un’opera di tipo siriaco del V secolo, con pianta rettangolare e absidesemicircolare. Due archi a tutto sesto mettono in comunicazione questo spazio con la chiesa gotica. Quest’ultima a sua volta ha il tetto in legno strutturale ed il presbiterio è diviso in tre cappelle, coperto da volte ad ogiva ed a crociera, impostate su pilastri polistili.
Perse il titolo di parrocchiale sul finire del XIV secolo, in favore della chiesa di San Lorenzo[1], e officiata dal clero secolare fino al 1798[1].
La chiesa di San Pietro è il “cristiano tempio” citato da Eugenio Montale in una suggestiva poesia, dedicata a Porto Venere.
Porto Venere
« Là fuoresce il tritone dai flutti che lambiscono le soglie d’un cristiano tempio, ed ogni ora prossima è antica. Ogni dubbiezza si conduce per mano come una fanciulletta amica. Là non è chi si guardi o stia di sé in ascolto. Quivi sei alle origini e decidere è stolto: ripartirai più tardi per assumere un volto. » |
Eugenio Montale) |
-foto di Angelo Durante