Luoghi da visitare (Castello di San Michele)
I ruderi del Castello dell’Abatemarco in Santa Maria del Cedro, meglio conosciuto dagli abitanti del luogo come Castello di San Michele, nome che deriva dall’Abbazia annessa, rappresenta uno dei monumenti più importanti del piccolo paese dell’Alto-Tirreno Cosentino. Infatti è proprio dal feudo dell’Abatemarco, costituito attorno al Castello, che nasce l’attuale cittadina di Santa Maria del Cedro.
La rocca su cui sorge il Castello fu conquistato dai Normanni nel 1060; in seguito a questo insediamento i monaci basiliani vi vollero edificare un’abbazia che fosse un’importante sede del loro ordine. Col passaggio dal Monachesimo Basiliano al Monachesimo Benedettino, l’abbazia rappresentò un importante punto di contatto con le altre abbazie, quale quella di Montecassino.
Sono di questo periodo gli affreschi ritrovati nel Castello, forse eseguiti da monaci che giungevano da altri monasteri; due di tali affreschi sono oggi situati nella casa comunale. Raffigurano uno San Sebastiano Martire e l’altro un trittico, la Madonna col Bambino tra un Santo Vescovo e San Leonardo.
Sorse dunque prima l’Abbazia – e forse per questo il nome Abatemarco , dal nome di un abate – che è testimone del passaggio dell’influenza bizantina al monachesimo benedettino, e poi il feudo che dalla dominazione Angioina e Aragonese diventò proprietà delle più grandi famiglie del tempo.
fonte: archeocalabria.beniculturali.it
Visione area dei ruderi del Castello di San Michele (Santa Maria del Cedro, CS)
foto di: Calabriaerea.it
Santa Maria del Cedro, inaugurato Complesso di San Michele
Inaugurato nella notte di venerdì 5 agosto 2016 il Complesso di San Michele (foto di Rosalinda)
Il momento del taglio del nastro (foto di Daniele Arieta)
Il taglio del nastro è stato effettuato da Emanuela Dito, assessore alla cultura e ai Beni culturali alla presenza del sindaco Ugo Vetere e altri componenti dell’amministrazione comunale.
Si è assistito a un numero di mangia fuoco (foto di Rosalinda)
Visitatori verso il Castello (foto di Rosalinda)
Visitatori all’entrata della chiesa, che ascoltano brani musicali realizzati dall’orchestra dell’associazione Arte per il futuro in partenariato con l’istituto comprensivo Paolo Borsellino (foto di Rosalinda)
(Alcune informazioni sono state prese da: infopinione.it)
Ti potrebbe interessare anche:
Palazzo Marino (Carcere dell’ Impresa) >>
Evento a Santa Maria del Cedro (video) >>
La Calabria e L’Ebraismo nel segno del cedro >>