Beata Vergine Maria Addolorata
Maria Addolorata (o Maria Dolorosa, Madonna Addolorata, L’Addolorata oppure Madonna dei sette dolori) (in latino Mater Dolorosa) è un titolo con cui viene molte volte chiamata ed invocata dai cristiani Maria, la madre di Gesù.
Il titolo si basa su alcuni momenti della vita di Maria descritti nei vangeli.
Tradizionalmente, dalla lettura dei Vangeli, i cristiani hanno enucleato sette dolori affrontati da Maria.
Primo dolore: Profezia dell’anziano Simeone sul Bambino Gesù
Nel Vangelo secondo Luca il vecchio Simeone preannuncia a Maria le difficoltà che dovrà incontrare e superare.
Secondo dolore: La fuga in Egitto della Sacra famiglia
Maria e Giuseppe devono fuggire in Egitto per mettere in salvo il loro figlio Gesù durante la persecuzione di Erode.
Terzo dolore : La perdita del Bambin Gesù nel Tempio
Quando Gesù ha 12 anni Maria e Giuseppe lo perdono per tre giorni nel Tempio di Gerusalemme.
Quarto dolore : L’incontro di Maria e Gesù lungo la Via Crucis
Quando Gesù sale al Calvario portando la croce Maria lo incontra.
Quinto dolore: Maria ai piedi della croce dove Gesù è crocifisso
Il Vangelo secondo Giovanni riporta che Maria si ferma sotto la croce sulla quale è crocifisso Gesù.
Sesto dolore: Maria accoglie nelle sue braccia Gesù morto
Dopo che Gesù è morto e deposto dalla croce Maria lo accoglie tra le sue braccia prima che venga sepolto.
Settimo dolore: Maria vede seppellire Gesù
Maria è presente quando Gesù viene deposto nel sepolcro da cui risorgerà dopo tre giorni.
Il culto dell’Addolorata è stato diffuso in tutta Europa e successivamente in tutto il mondo, dai Serviti e poi anche dai francescani ed è divenuto uno dei culti più diffusi. Ebbe sviluppi diversi comunque legati alla Passione di Gesù. In Spagna e nei suoi domini ha prevalso l’aspetto pubblico e spettacolare la processione dell’Entierro (sepoltura) con la statua dell’Addolorata e, spesso, anche con altre figure, mentre in Germania e nelle aree limitrofe, ha prevalso un culto più severo espresso dalle Vesperbild, origine dellePietà.
Ebbe inoltre un forte impulso da fatti straordinari come: la Madonna del Pianto a Roma nel 1546, il miracolo delle tre stelle nel 1678 a Varese; le apparizioni mariane di: Steinbach in Algovia (1730), Lipsia (1813), Castelpetroso (1888), Quito (1906), Fatima (1917), Kibeho (1981), Akita (1971) e Cuapa (1980) che fanno espliciti riferimenti alla Vergine Addolorata.
Dovunque nel mondo dove c’è una chiesa cattolica c’è spesso un’immagine che può essere associata alla Vergine Addolorata. Infatti la si può trovare in forma di dipinto, affresco, statua, o bassorilievo nella via Crucis, nella Via Matris, in una Cappella, in un altare, sulle pareti della chiesa o in un oratorio. Tra le immagini più frequenti si trovano quella tipica dell’Addolorata ma anche quella della Pietà, della Crocifissione o della Deposizione dove Maria è spesso con san Giovanni evangelista.
I testi sacri narrano che al momento della crocifissione e della sepoltura la Madonna era presente accanto al proprio Figlio.
Dai Vesperbild nacque infatti il tema iconografico, noto col nome di Pietà, che numerosi maestri del XVI secolo dipinsero. La più famosa è senz’altro la Pietà di Michelangelo Buonarroti, che scolpì in un bianco blocco di marmo di Carrara, custodita in una cappella della basilica di San Pietro a Roma .
fonte : Wikipedia
Ti potrebbe interessare anche
Curiostà sul nome : Maria >>