Arnaldo
Il nome ci accompagna sin dalla nascita, ci caratterizza, identifica e distingue
Scopri alcune curiosità sui nomi
A B C D E F G I J K L M N O P R S T U V W Z
A ssai
R esponsabile
N elle sue
A zioni .
L igio al suo
D overe.
O ttimo padre .
Significato: potente come un’aquila
Origine: germanica
Onomastico: 27 luglio
Nomi alterati: Arnoldo, Ernaldo.
Nomi femminili: Arnalda, Arnolda, Ernalda, Arnaldina.
Santi:
Sant’Arnaldo vescovo di Lione.
Personaggi:
Arnaldo Benfenati, ciclista.
Arnaldo Berni, militare.
Arnaldo da Brescia, chierico e predicatore.
Arnaldo Cadei, calciatore.
Arnaldo Carli, ciclista.
Arnaldo Cipolla, giornalista, esploratore e scrittore.
Arnaldo Colasanti, critico letterario e scrittore.
Arnaldo Colleselli, politico.
Arnaldo Forlani, politico.
Abbinati
Piatto : Rollè di tonno
Colore : viola
Numeri : 5 – 20
Abbastanza comune nell’Italia centro settentrionale, soprattutto in Emilia Romagna e, nella forma Arnoldo, in Lombardia, Toscana e Marche. La sua diffusione è stata promossa dal culto di alcuni Santi. Nel Risorgimento, per un recupero di carattere patriottico, il nome ha avuto nuova linfa in relazione alla figura di Arnaldo da Brescia, nemico della corruzione del clero e del potere temporale dei papi, riformatore religioso aderente al libero Comune costituitosi a Roma nel 1145, arso vivo nel 1154. Colui che si chiama Arnaldo , da bambino si mostra estroverso, generoso e fiducioso e da adulto sarà un uomo virile, certo nel futuro e nelle scienze esatte. In famiglia è sicuro di sè e piuttosto tirannico ma molto responsabile sia da un punto di vista personale che lavorativo. Molto attaccato alla sua professione tende a lasciare ai figlioli il proseguimento della sua poderosa opera.