Il nome ci accompagna sin dalla nascita, ci caratterizza, identifica e distingue
Scopri alcune curiosità sui nomi
A B C D E F G I J K L M N O P R S T U V W Z
A bile
P otente
O riginale
L ussurioso
L oquace
O ttimista
N on
I ncline allo
O zio .
Significato: forza sterminatrice
Origine: greca
Onomastico: 18 aprile
Nome femminile: Apollonia
Santi e Beati:
Sant’Apollonio, martire e senatore romano del II secolo, ricordato il 18 aprile;
Sant’Apollonio, vescovo bresciano del III-IV secolo, ricordato il 7 luglio;
Sant’Apollonio, martire di Alessandria d’Egitto, ricordato il 10 aprile.
Beati:
Beato Apollonio da L’Aquila, frate francescano del XV-XVI secolo, ricordato il 30 marzo.
Personaggi:
Apollonio di Atene, scultore del I secolo a.C.
Apollonio di Giovanni o Apollo di Giovanni (1415 o 1417 – 1465), pittore e miniatore italiano;
Apollonio di Perga (262 a.C. – 190 a.C.), astronomo e matematico greco-alessandrino, famoso per le sue opere sulle sezioni coniche;
Apollonio Rodio (295 a.C. – 215 a.C.), poeta e grammatico greco, scolaro di Callimaco e maestro di Eratostene.
Curiosità:
Sant’Apollonio, fino al 1928 comune autonomo, è una frazione del comune di Lumezzane, in provincia di Brescia.
Abbinati :
Piatto : Tagliatelle di Antonella
Colore: rosso
Numeri: 21 – 90
Alcuni studi di etimologia fanno risalire l’origine del nome al greco Apollon, con un secondo significato di “dedicato ad Apollo”, dio del sole splendente di luce. Ma A. è anche un nome di tradizione latina: a Roma esisteva un gentilizio Apolonius, o Aplonius, derivato forse dall’etrusco Apluni. Il nome si è diffuso soprattutto in Veneto e in Sicilia sia per l’influenza culturale e linguistica bizantina nell’isola sia per il culto cristiano di s. Apollonia Segno Zodiacale della Vergine, martire per la fede ad Alessandria d’Egitto nel III secolo, invocata nella tradizione popolare contro il mal di denti. Fu il nome del poeta e grammatico alessandrino nato all’inizio del III secolo a. C. Rodio, autore del poema epico Le Argonautiche e dello scultore greco del I secolo A. di Nestore.