Ambrogio
Il nome ci accompagna sin dalla nascita, ci caratterizza, identifica e distingue
Scopri alcune curiosità sui nomi
A B C D E F G I J K L M N O P R S T U V W Z
A morevole
M aturo
B ravo a
R agionare .
O ltremodo
G eneroso
I ntelligente
O ttimista
Significato: immortale
Origine: greca
Onomastico: 7 dicembre
Santi e beati: Sant’Ambrogio, vescovo di Milano;
Sant’Ambrogio di Optina, vescovo ortodosso;
Beato Ambrogio Chevreux, martire benedettino francese.
Personaggi:
Ambrogio Belloni, politico;
Ambrogio Figino, pittore;
Ambrogio Fogar, navigatore, esploratore, scrittore.
Cinema:
Ambrogio è un film del 1992 di Wilma Labate.
Teatro:
Ambrogio Fogar, mio padre è uno spettacolo teatrale di Francesca Fogar.
Curiosità:
Dal diminutivo di Ambrogio viene il nome bosin, che in milanese designa un campagnolo dell’alto milanese, da cui ha preso il nome la bosinada, rozza composizione in dialetto, molto in voga nei secoli scorsi;
Sant’Ambrogio sul Garigliano, in provincia di Frosinone;
Sant’Ambrogio di Torino, in provincia di Torino.
Abbinati
Piatto : tagliatelle di Antonella
Colore: rosso
Numeri: 2 – 48
Raro al Centro e al Sud, lo si trova soprattutto nelle aree lombarde di Milano e della zona del comasco. Si è affermato come nome proprio in età cristiana, in particolare con il culto riservato al vescovo e dottore della Chiesa del IV secolo, ora patrono di Milano, A. di Treviri, figlio di un alto funzionario dell’Impero, offrì tutti i suoi beni alla Chiesa e scrisse numerose opere di esegesi biblica e trattati sulla pratica e sulla morale. Il nome è andato poi via via espandendosi nella zona lariana e nel Lazio meridionale. Il rigore e la rettitudine lo caratterizzano: raramente abbandona la ragione per lasciare spazio agli istinti. Ambrogio si rivela riflessivo ma anche pronto all’azione. Dedito agli studi, egli conosce a perfezione i suoi diritti e i suoi doveri. Sensibile nei confronti dei più deboli, si mostra sempre pronto ad aiutarli adoperando la sua generosità e tutto il suo prestigio per questo scopo.