Il nome ci accompagna sin dalla nascita, ci caratterizza, identifica e distingue
Scopri alcune curiosità sui nomi
A B C D E F G I J K L M N O P R S T U V W Z
ADELAIDE
A vventuriera e
D eterminata ad
E ssere
L ibera.
A volte
I llogica
D estabilizzante
E ffervescente
Significato: ” di nobile aspetto”
Onomastico: 16 dicembre
Diminuitivo: Adele, Adelasia,Adelina, Adele, Alida.
Nomi maschili: Adelaido, Adelino
Origine: germanica
Santi e Beati:
Santa Adelaide imperatrice, moglie di Lotario II, re d’Italia e reggente del Sacro Romano Impero. Viene commemorata il 16 dicembre.
Beata Adelaide di Susa, contessa di Torino, viene ricordata il 19 dicembre.
Personaggi: Adelaide di Borgogna, reggente del Sacro Romano impero e del regno di Francia prima moglie di Lotario II, poi moglie dell’imperatore Ottone I,Adelaide Ametis (pittrice italiana); Adelaide Aste (attrice italiana caratterista).
Abbinati
Piatto: pomodori secchi
Colore: azzurro
Numeri: 11 – 21
E’ presente in tutta Italia e si è diffuso soprattutto per il prestigio di personaggi femminili di notevole rilevanza storica: Adelaide di Alsazia, moglie del re d’Italia Lotario II e dell’imperatore Ottone I, morta nel 999, venerata come santa, anche se non ufficialmente, dalla Chiesa; A. marchesa di Torino nell’XI, moglie di Oddone di Savoia; A. regina di Francia nel XII secolo e infine una principessa di Baviera del seicento, A. Enrichetta. Il nome Adele, diffuso quasi esclusivamente anche se ampiamente in Lombardia, è una forma ridotta di A. di antica tradizione francone, così come la variante Adelia, in uso anche al maschile e distribuita per lo più nella stessa Lombardia. Entrambe queste varianti, ormai divenute nomi propri autonomi, hanno comunque il significato etimologico di A. E’ bisognosa di avventura, di novità; A. è una vagabonda capricciosa, incostante ma di animo infinitamente poetico.